Otturazione dente: come scegliere.
Il tessuto dentale una volta perso per carie o trauma non si riforma. Per ripristinare la normale funzione masticatoria ed estetica si possono intraprendere diversi trattamenti, come per esempio le otturazioni dentali.
Se la cavità creata dalla carie è piccola chiameremo il trattamento otturazione dente, se invece la cavità è molto estesa e include un zona estetica o interessata dalla funzione masticatoria, chiameremo il trattamento “ricostruzione”.
I materiali che il dentista ha a disposizione per sostituire la porzione di dente perso sono molti e con proprietà diverse.
L’otturazione carie che possiamo individuare nelle nostre bocche sono metallici oppure dello stesso colore del dente, quindi estetiche.
I materiali dell’otturazione dente
I materiali metallici stanno man mano venendo sostituiti dai materiali estetici e le motivazioni sono molte:
- Estetica: Il colore scuro del metallo lo rende evidente soprattutto sui denti esposti nel sorriso determinando un’otturazione impossibile da camuffare.
- Invasività: Il metallo non aderisce in maniera adesiva al dente ma deve esservi trattenuto all’interno, come incastonato.
Ciò implica che la quantità di dente da rimuovere per eseguire l’otturazione carie estetica sarà maggiore perché non più guidata dall’effettiva forma della carie o del dente scheggiato ma dalle necessità di ritenzione del materiale.
Il dente ne risulta indebolito con conseguenti micro-fratture interne difficilmente diagnosticabili che provocano dolore prevalentemente alla masticazione e agli stimoli termici.
Queste fratture possono anche arrivare al nervo e portare alla devitalizzazione oppure estendersi fino alle radici determinando la perdita del dente.
- Reazioni di mucose e gengive: Questo materiale potrebbe non essere ben tollerato dall’organismo generando una reazione di gengive e mucose (reazione lichenoide) che spesso si risolve una volta sostituita l’otturazione dente. Mentre a volte è associato ad una lesione pre-cancerosa come il Lichen Planus Orale. Inoltre, Il metallo può lasciare un’impronta grigio-blu permanente sui tessuti circostanti definita “tatuaggio da amalgama”.
- Tossicità
I danni delle otturazioni denti in metallo
Attualmente, sebbene la comunità scientifica non esprima un parere concorde sulla sua effettiva tossicità, esistono molti elementi in letteratura per considerare questi materiali potenzialmente pericolosi per la salute.
A rinforzo di cio’ va ricordato che nei paesi scandinavi il suo utilizzo è ormai vietato e l’organizzazione Mondiale della Sanità ne proibisce l’applicazione nei pazienti al di sotto dei 15 anni e in donne in gravidanza o allattamento.
Ciò ci invita ad una attenta riflessione.
- Impatto ambientale: Il problema della tossicità ambientale dei metalli pesanti non è da sottovalutare, tant’è che l’Unione europea sta valutando di intraprendere un piano di smaltimento definitivo di questo materiale.
Otturazioni denti estetiche adesive
Le otturazioni carie denti estetiche adesive risultano perciò preferibili e sono vantaggiose principalmente per due motivi:
- Estetica: Le infinite combinazioni di colore permettono di ottenere un restauro completamente mimetico che si adatta alla grande variabilità di colori presenti in natura.
- Mininvasività : Il materiale aderisce al dente tramite un legame adesivo adattandosi perfettamente alla forma della cavità da restaurare senza necessità di rimozione di ulteriore tessuto dentale sano.
I vantaggi elencati e la soddisfazione del paziente nel ricevere un’otturazione dente che si mimetizza e armonizza nel suo sorriso rendono evidente che i materiali adesivi sono i materiali che continueremo a preferire in futuro.
Articolo pubblicato di recente
Discromie Dentali da Tetracicline e Allineamento Dentale
Alcuni nostri Pazienti vengono da qui: